Glossario

  • Address
    Un indirizzo di Blockchain è una combinazione unica di numeri e lettere maiuscole e minuscole che identifica il tuo account sulla rete Blockchain.
    Un codice identificativo che nel momento di una transazione viene mandato all’indirizzo dell’altro utente.
  • Address (Cryptocurrency Address)
    Un indirizzo crittografico è un codice formato da lettere e numero che rappresenta il portafoglio di un utente, questo serve per inviare e ricevere le monete digitali.
    Ogni indirizzo è unico ed in grado di rivelare la posizione dell’utente sulla Blockchain.
    Inoltre la maggior parte di essi sono pubblici e quindi è possibile anche vedere la quantità di risorse dell’indirizzo.
    Molto simile al tradizionale IBAN, ma in forma anonima o meglio pseudonima poiché la maggior parte delle persone non associa il suo vero nome.
  • Bear Market
    Mercato dell’orso o anche mercato ribassista, è un mercato caratterizzato dalla diminuzione dei prezzi dei mercati finanziari del più del 20% per un periodo di almeno due mesi. (Contrario: Bull Market)
  • Blockchain
    La blockchain è un insieme di tecnologie, strutturato come una catena di blocchi, che contengono le transazioni e i consensi. I partecipanti vengono chiamati "nodi" e sono tutti connessi al sistema in modo equo.
    Ogni nodo connesso alla rete scarica automaticamente una copia del blockchain, e l’aggiunta di un nuovo blocco è regolata da uno specifico protocollo condiviso.
    Questa struttura dati condivisa è immutabile, i blocchi sono ordinati in modo cronologico e contengono tutta la documentazione in maniera aperta, permanente e verificabile e resa sicura tramite l’uso della crittografia.
    Quindi, in pratica, ogni blocco, identificato da un codice, contiene informazioni riguardanti una serie di transazioni e il codice di blocco precedente, così in caso di necessità è possibile ripercorrere tutta la catena all’indietro fino all’origine.
    Questo tipo di tecnologia appartiene ad una più ampia famiglia di tecnologie chiamata Distributed Ledger, dei sistemi basati su un registro distribuito, le caratteristiche principali di questi sistemi sono: digitalizzazione dei dati, decentralizzazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza e immutabilità del registro.
  • Bull Market
    Il mercato del toro o anche il mercato rialzista, è la condizione di mercato in cui i prezzi sono in aumento per un lungo periodo di tempo. (Contrario: Bear Market)
  • Coinbase (Cryptocurrency Exchange)
    Coinbase è un exchange di criptovalute, ossia una piattaforma dove puoi acquistare e vedere criptovalute ma anche conservare grandi quantità di risparmi.
    Per questo è adatta anche per le società di investimento istituzionali.
    Nata nel 2012, a San Francisco, ad oggi è sicuramente una delle piattaforme più grandi, con milioni di utenti iscritti, è diventata leader globale nelle transazioni di valute digitali.
    La funzione principale di questa piattaforma è quella di "Borsa", quindi come abbiamo detto di vendere e acquistare monete. Per accedere è necessaria la registrazione, questa completamente gratuita e molto semplice, è possibile intestare il conto sia ad una persona che ad un azienda.
    Dopo aver inserito le informazioni necessarie, si avrà anche il proprio wallet dopo poter custodire le monete. Il guadagno di questa piattaforma è dato dalle commissioni che vengono applicate alle transazioni effettuate al suo interno. Bisogna infine aggiungere che è una piattaforma di un'elevata sicurezza e assolutamente legale.
  • Decentralized/Decentralization
    Il decentramento o la decentralizzazione è la caratteristica principale sulla quale si basa la tecnologia blockchain. L’applicazione di questi processi è necessaria per eliminare il ruolo degli intermediare nel momento in cui si vuole passare valore ad un'altra persona.
    Le piattaforme di Finanza Decentralizzata (DeFi) nascono proprio con lo scopo di rimuovere gli istituti bancari dagli strumenti finanziari. Grazie all’uso di tecniche e tecnologie informatiche recenti evolvono i tradizionali strumenti finanziari, e tramite queste reti decentralizzate distribuiscono i profitti agli utenti in modo trasparente e sicuro senza alcun bisogno di terzi.
  • Encryption
    La crittografia o criptografia è una tecnica usata nel settore dell’informatica per proteggere i dati sensibili di un utente, di un server o di un database.
    Questo messaggio che in principio è chiaro, viene "offuscato" mediante la cifratura. Un algoritmo lo trasforma in un codice che può essere decifrato/decodificato solo da parti autorizzate, che possiedono la "chiave" adatta. Questo metodo garantisce un elevato grado di sicurezza ed è adatto per proteggere ogni tipo di informazione, utile anche per gli attacchi degli hacker, che vanno incontro a troppe difficoltà per avere accesso a informazioni e transazioni.
  • Financial Technology (FinTech)
    La tecnologia finanziaria o tecnofinanza (FinTech) è un settore all’avanguardia che offre i più moderni servizi finanziari.
    Tramite l’uso delle più avanzate tecnologie digitali ha l’obiettivo di migliorare e automatizzazione la fornitura e l’utilizzo dei servizi finanziari. Questa infatti mira a ridurre i costi e migliorare i tempi delle transazioni, fino a poter sostituire completamente i tradizionali sistemi finanziari.
    Anche la blockchain e la moneta digitale appartengono a questo settore.
  • Hybrid Network
    Una rete blockchain ibrida ha la caratteristica di unire alcuni aspetti delle reti blockchain private e alcuni di quelle pubbliche. Questa è formata da una catena di blocchi principale pubblica e diverse catene laterali che sono private, ma comunque legate alla catena principale.
    Quindi tutti possono partecipare alla rete, ma solo alcuni possono occuparsi della validazione delle transazioni.
  • Inflation
    Con Inflation (o Inflazione) si indica il fenomeno dell’aumento prolungato e continuativo del prezzo nel tempo di un prodotto o servizio. Questo può determinare anche una diminuzione del potere d’acquisto di una moneta, se non è gestita nel modo giusto. Molte criptovalute, come anche i Bitcoin, sono state realizzate a prova di inflazione.
    Sono stati fissati dei numeri massimi di monete che possono essere generati e negli anni il numero delle creazioni di queste monete verrà dimezzato.
    Rendendo quindi la criptovaluta una risorsa scarsa in modo che questa non perderà mai il suo valore e resisterà al fenomeno dell’inflazione.
  • Token
    Il token è un unità di valore che rappresenta un bene digitale, come le criptovalute, un oggetto o un servizio. Viene spesso paragonato ad un gettone, che acquisisce valore solo se è contestualizzato, come i gettoni di una sala giochi.
    Questo è formato da una serie di informazioni digitali che vengono registrate sulla blockchain, e sono proprio quest’ultime che lo rendeno di valore, poiché queste informazioni rappresentano un valore o un diritto, come la proprietà di un asset, l’accesso ad un servizio, pagamenti effettuati ecc.
  • Trading
    Un termine che deriva dal verbo inglese “to trade” con il significato di commerciare, negoziare. Il trading online non è altro che l’attività di compravendita di strumenti finanziari con lo scopo di trarre profitto dall’oscillazione dei mercati.
    Viene poi aggiunto il termine online poiché sfrutta soltanto la rete di internet per eseguire le transazioni.
  • Wallet (portafoglio digitale)
    I wallet per le criptovalute sono portafogli digitali sicuri, necessari per poter possedere le monete digitali ed eseguire le transazioni. Grazie alla crittografia inoltre i portafogli virtuali garantiscono un'elevata protezione per le criptovalute conservate. Ogni portafoglio possiede un indirizzo composto da lettere e numeri, e una chiave pubblica, per ricevere pagamenti, e una privata che non deve essere diffusa.
    Grazie a queste chiavi sono in grado di comunicare con la blockchain, che terrà al sicuro i dati del portafogli e di ogni operazione eseguita. Infine si può scegliere tra diverse tipologie di portafogli:
    • Hot wallet, dei portafogli collegati ad internet che comunicano costantemente con la rete e sono molto più veloci nell’eseguire transazioni.
    • Cold wallet, che dispongono di fisicità, sono dei dispositivi portatili che si connettono alla rete solo al momento del bisogno, simili a chiavette USB.