NFT: Non-Fungible Token
NFT è l’acronimo di Non-fungible token, dei particolari tipi di token crittografici.
I token non fungibili rappresentano qualcosa di unico, irreplicabile ed indivisibile. La caratteristica che li contraddistingue dalle altre criptovalute è proprio la loro mancata fungibilità, infatti questi token non possono essere scambiati con altri token né essere replicati in alcun modo, ma possono essere comunque venduti.
Ogni NFT può essere quindi paragonato ad un “raro oggetto da collezione”. Per questo gli artisti, sono la categoria che ha mostrato più interesse per questa nuova invenzione, poiché grazie ad essa riescono a monetizzare le opere d’arte digitali.
Questi token permettono infatti di confermare la proprietà di asset digitali unici, come crypto art, brani musicali e giochi online.
La sicurezza anche per questo particolare tipo di token è garantita dalla Blockchain, che registra e memorizza ogni informazione e garantisce così l’autenticità e la proprietà ad un solo individuo.

NFT, come sono nati questi particolari token.
Questi token sono diventati popolari nel 2017, grazie al fenomeno dei “ Criptogatti “ ideato dalla compagnia Axiom Zen.
Questi sono dei gatti digitali, ognuno di loro ha un codice che ne garantisce l’identità e sono registrati sulla Blockchain di Ethereum.
Ad ognuno viene anche associato un valore numerico, che corrisponde alla generazione, più è basso il numero e più il gatto è raro e prezioso.
Inoltre ogni gattino ha un aspetto e delle caratteristiche uniche, gli utenti possono allevarli e sbloccare dei rari attributi.
Il sistema è in grado anche di creare dei gatti basandosi su altri gatti già esistenti, è possibile quindi farli “accoppiare” dando vita così ad un nuovo ed unico criptogatto.
CryptoKitties è il primo gioco al mondo basato su una Blockchain, e proprio come per le criptovalute questa ne garantisce la sicurezza e la proprietà.
Questo è il fenomeno alla base degli attuali NFT, con la differenza che ad oggi i non-fungible token possono essere non solo immagini ma anche brani, gif, video e file.

NFT, cosa aspettarci dal futuro?
Ad oggi stiamo assistendo sicuramente alla forte ascesa di questi particolari token, ma cosa riserverà il futuro?
Non si può di certo predire con certezza quale sarà il destino di questi token. Ma basandosi sul riscontro positivo che hanno avuto, soprattutto nel mondo dell’arte, ci si può aspettare un futuro interessante.
In fin dei conti, concedere la possibilità agli utenti di ottenere il diritto di proprietà di un bene senza dover rivolgersi ad un ente centrale, è un'idea brillante.
